
Autore: Michele Tanzi
iovedì 31 agosto, gli esercenti del “Mercato al Coperto”, situato in Corso Cavour a Città di Castello, restituiranno i boxcommerciali per avviare i lavori di ristrutturazione dell’edificio che avverranno a partire dalla seconda metà di Settembre. I consiglieri di Fratelli d’Italia, hanno ripercorso la storia millenaria di questo bene pubblico:in origine carcere e a partire dall’XI secolo Chiesa dedicata a San Paolo Apostolo, dove era stato eretto, oltre un’Altare maggiore, anche un altro altare a Sant’Apollinare, secondo le fonti storico-documentarie, e con la presenza di immagini dedicate al Santo che dà il nome alla suddetta Chiesa. La stessa venne dismessa nel 1807 per subire vari cambi di destinazione, da mercato del sale a mercato del pesce,…
Tutti i traguardi sono importanti, ma alcuni sono davvero speciali e vanno festeggiati con gli onori del caso. E’ anche il caso di un compleanno a due zeri, quello di Rita Ricciarelli, nata il 23 agosto del 1923, e che oggi ha spento con amici e parenti ben 100 candeline. La festa si è svolta nel parco del Centro San Lorenzo a Sansepolcro, dove Rita si trova da circa un anno ed è stato un momento piacevole per tutti, ospiti, dirigenti e operatori. A partecipare anche il sindaco Fabrizio Innocenti che ha consegnato una pergamena come ricordo di questo importante…
I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Bibbiena hanno portato a termine una speditiva attività di indagine, conclusasi positivamente con il recupero di uno smart-phone rubato nella Capitale. Un cittadino italiano, nei giorni scorsi, aveva denunciato ai Carabinieri di Roma San Basilio il furto del proprio smart-phone, non riuscendo però a fornire ulteriori elementi utili all’identificazione del ladro. I successivi accertamenti svolti dai carabinieri romani hanno condotto alla localizzazione del telefono nella vallata casentinese, in un’area molto vasta a ridosso del comune di Pratovecchio Stia. Ovviamente lo smartphoneera stato “riacceso” con un’altra SIM. I Carabinieri del Nucleo Operativo di Bibbiena, investigatori dedicati ad indagini di Polizia Giudiziaria nell’ambito del territorio della Compagnia che ricomprende tutto il Casentino, si sono posti sulle tracce…
Storia, tradizione ultrasecolare e tanta solidarietà per un evento “popolare” fra i più antichi in Italia. Domenica 27 agosto, alle ore 22.00, in Piazza Matteotti/Gildoni sarà effettuata l’estrazione della tradizionale tombola delle fiere di San Bartolomeo. Si tratta della ventottesima edizione organizzata dall’associazione di volontariato “Gli Amici del cuore – Cardiopatici Alta valle del Tevere” che, tra l’altro, conserva l’urna per l’estrazione e il tabellone segna numeri d’epoca. Storia, tradizione ultrasecolare e tanta solidarietà per un evento “popolare” fra i più antichi in Italia. Domenica 27 agosto, alle ore 22.00, in Piazza Matteotti/Gildoni sarà effettuata l’estrazione della tradizionale tombola delle…
Trenta anni di musica, successi e concerti in tutta Italia e non solo: i “GTO”, nota band tifernate, festeggeranno il compleanno di attività con un concerto, il “seicentesimo”, in Piazza Matteotti a Città di Castello, in programma domani, giovedì 24 agosto, alle ore 21,30, inserito nel cartellone di “Estate in città”, nell’ambito del Finger Food Festival.Trenta anni di musica, successi e concerti in tutta Italia e non solo: i “GTO”, festeggeranno il compleanno di attività con un concerto in Piazza Matteotti a Città di Castello, in programma domani, giovedì 24 agosto, alle ore 21,30, inserito nel cartellone di “Estate in…
“Il ruolo dell’Agricoltura e della Zootecnia nella prevenzione del dissesto idrogeologico”.Sabato 26 Agosto ore 17:30 presso area convegno interna alla Fiera Saluti istituzionaliLuca SecondiSindaco di Città di Castello Interverranno: Roberto GiangrandePresidente Ordine degli Agronomi Umbria Matteo BartoliniVice presidente nazionale CIA Agricoltori Italiani Matteo PennacchiPresidente Sezione ZootecnicaConfagricoltura Umbria Anna ChiacchieriniPresidente provinciale Coldiretti Ara (Asdociazione Regionale Allevatori) Conclusioni:Letizia GuerriAssessora Turismo e CommercioComune di Città di Castello Al termine del convegno verrà consegnato il “Premio Maremma” , premio in ricordo di Antonio Lucaccioni che a partire dall’edizione 2023 sarà consegnato al più giovane allevatore presente in fiera.
Il 24 agosto è la volta di un altro debutto in prima nazionaleINQUIETUDINI RUGGENTI. IL PRIMO COLONIALISMO ITALIANO, il nuovo spettacolo di parole e musica coprodotto dal Festival delle Nazioni di Città di Castello e Laboratori Permanenti che andrà in scena giovedì 24 agosto con una doppia replica alle ore 21.00 e alle ore 22.00 nella suggestiva cornice del Chiostro di Santa Chiara di Sansepolcro. La performance con testi a cura di Caterina Casini e Fabio Mangolini, sulla base della ricerca storica di Michele Casini, racconterà gli anni dell’inizio del colonialismo italiano con particolare attenzione alla colonizzazione italiana dalla fine dell’Ottocento agli anni Venti, attraverso un viaggio tra i racconti dei coloni, la visione e la propaganda pubblica, i contrasti, le…
La sicurezza pubblica della città è sempre sotto l’attenzione dell’Amministrazione. I recenti fatti riguardanti il tratto di Via Niccolò Aggiunti in cui nello scorso fine settimana sono stati commessi atti vandalici, sono subito stati presi in esame dal Comandante di Polizia locale Antonello Guadagni in concerto con l’assessore alla pubblica sicurezza Alessandro Rivi. L’Amministrazione sta da tempo lavorando ad un progetto di implementazione della videosorveglianza cittadina che prevede, anche in quello specifico tratto di strada, l’installazione di telecamere fisse. Per questo gli incresciosi episodi dei giorni scorsi avvalorano l’esigenza di attivare sistemi digitali che possano essere di supporto al lavoro…
Il Consiglio comunale approva all’unanimità l’adesione all’Associazione Distretto del Cibo Appennino e TevereNell’ultima seduta, il consiglio comunale ha approvato all’unanimità dei presenti l’adesione all’Associazione Distretto del Cibo Appennino e Tevere. Promossa dal GAL Alta Umbria su mandato delle municipalità dell’Alta Umbria, l’associazione è stata costituita nel 2022 e ha sede a Gubbio. Il sodalizio raccoglie i comuni dei comprensori dell’Alta Valle del Tevere e dell’Alto Chiascio, insieme alle associazioni di categoria del settore, e ha ottenuto l’obiettivo principale del riconoscimento di Distretto del Cibo da parte della Regione Umbria all’inizio del 2023, cui è seguito quello del Ministero dell’Agricoltura. Gli…