Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    la web tv tra Umbria e Toscanala web tv tra Umbria e Toscana
    • Home
    • Cronache dal Palazzo

      A Cronache dal Palazzo Francesca Mercati

      23/09/2025

      A Cronache dal Palazzo Alessandro Rivi

      10/09/2025

      A Cronache dal Palazzo Letizia Guerri

      20/05/2025

      A Cronache dal Palazzo Mario Menichella

      05/05/2025

      A Cronache dal Palazzo Alessandro Rivi

      28/04/2025
    • Time Out

      A Time Out Marco Cesaroni

      25/09/2025

      Serve chiarezza e memoria storica quando si parla di volley giovanile: l’amaro sfogo di Mauro Alcherigi (Pallavolo Città di Castello)

      18/09/2025

      A Time Out Filippo Polcri

      17/07/2025

      A Time Out Mauro Alcherigi

      22/05/2025

      A Time Out Filippo Polcri

      06/05/2025
    • Valtiberina 7

      Ieri alla Polivalente di Selci: il Derby a Cena

      11/10/2025

      Risto Self La Sfera: salmone fresco con mazzancolle sgusciate, adagiato su un letto di finocchio, olive nere e pesca noce, da provare soprattutto in estate

      22/07/2025

      A Valtiberina 7 i premi di laurea in memoria di Elisa Orsini, il premio letterario Città di Castello, la presentazione del libro, dell’ex difensore del Milan Filippo Galli

      12/05/2025

      A Valtiberina 7 Primi dei Primi e SiCasa Immobiliare

      07/05/2025

      Rinascimento in Valtiberina e Valdichiana al via una mostra itinerante, permanente e diffusa

      26/02/2025
    • Tempi supplementari

      A Tempi Supplementari Farinelli e Pasqui

      10/10/2025

      A Tempi Supplementari Pasqui e Podrini

      03/10/2025

      A Tempi Supplementari Bianchini e Pasqui

      26/09/2025

      A Tempi Supplementari Fiorucci e Pasqui

      19/09/2025

      A Tempi Supplementari Pasqui e Angelini

      12/09/2025
    • In Primo Piano

      Ad In Primo Piano Filippo Corbucci

      09/10/2025

      Ad In Primo Piano Michele Ceccagnoli

      06/10/2025

      Ad In Primo Piano Gionata Gatticchi

      01/10/2025

      Ad In Primo Piano Fabio Battistelli

      30/09/2025

      Ad In Primo Piano Valerio Mancini

      29/09/2025
    • Anteprima sport
    la web tv tra Umbria e Toscanala web tv tra Umbria e Toscana
    Attualità

    2023: si chiude un anno importante per la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri. Numerose le iniziative che hanno visto protagonista Alberto Burri

    02/01/20246 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp Copy Link
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Copy Link

    Si è chiuso un altro anno importante per la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri che ha visto le opere del Maestro Alberto Burri protagoniste di tante iniziative, al punto da sensibilizzare, in un crescendo di interesse ed entusiasmo, anche i numeri.
    A Città di Castello continua il trend positivo di presenze di visitatori alle due sedi espositive di Palazzo Albizzini e degli Ex Seccatoi del Tabacco. Oltre 25mila, 25.437 per la precisione, sono stati i visitatori che in questi dodici mesi sono entrati nei musei per conoscere da vicino, scoprire o riscoprire l’arte di Alberto Burri. Un numero di poco inferiore agli ingressi registrati nel 2022, ma significativo considerando che per circa tre mesi la sede di Palazzo Albizzini è rimasta chiusa per permettere di effettuare importanti lavori di ammodernamento.


    Numerose sono state le iniziative che hanno caratterizzato questo 2023, iniziando dalla mostra fotografica dal titolo Aurelio Amendola: Burri/Vedova/Nitsch. Azioni e Gesti, inaugurata in occasione dell’anniversario della nascita del Maestro tifernate, il 12 marzo, presso gli spazi espositivi dedicati alle mostre temporanee degli Ex Seccatoi del Tabacco.
    A Perugia, presso Palazzo Baldeschi, sta riscuotendo un rilevante successo la mostra celebrativa del cinquecentenario della morte di Pietro Vannucci, detto il Perugino, voluta dalla Fondazione Perugia in collaborazione con la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri che ha posto in dialogo alcuni capolavori dei due più grandi artisti umbri. Con il titolo NERO. Perugino Burri, l’esposizione, curata da Bruno Corà e Vittoria Garibaldi, è visitabile fino a domenica 7 gennaio. Il biglietto d’ingresso, se presentato anche nelle sedi espositive dei due musei Burri di Città di Castello, dà diritto ad una riduzione in essi.


    Nondimeno, durante tutta l’estate, un leggendario Sacco datato 1953 ha arricchito la mostra dal titolo St. Francis of Assisi organizzata alla National Gallery di Londra e curata dal direttore del celebre museo londinese Gabriele Finaldi, dopo la sua visita con un folto numero di giornalisti ai musei Burri.
    Dal mese di giugno, un emblematico ed importante Bianco Nero Cellotex di Burri del 1969 è esposto a Washington, presso la residenza dell’Ambasciata Italiana in una scelta rassegna di arte italiana dal titolo Villa Firenze Contemporanea.
    Altrettanto stupefacente è stato l’esito dei visitatori verificatosi nell’area dedicata all’esposizione BURRI. FORMA SPAZIO EQUILIBRIO, – oltre ventimila persone -, allestita a cura della Fondazione Burri in occasione della 44ma edizione del Meeting di Rimini. Un pubblico di giovani e giovanissimi ha atteso in fila per poter ammirare la più grande tela mai realizzata dal Maestro, il Sacco del 1969 ideato e realizzato per il fondale del primo atto del dramma teatrale “L’avventura d’un povero cristiano” dal romanzo di Ignazio Silone. Attorno all’imponente opera la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri ha costruito un esauriente percorso idoneo a far luce su questo grande protagonista storico della pittura italiana ed europea. Con le suggestive proiezioni del Grande Cretto Gibellina ed altri cicli appartenenti a diverse stagioni del suo lavoro, il pubblico ha avuto l’opportunità di prendere visione di una significativa parte dell’opera di Burri. Tra le personalità di spicco va ricordata sia la visita, nel giorno dell’inaugurazione, del cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della CEI (Conferenza Episcopale Italiana), nonché ambasciatore umanitario di Papa Francesco nella vicenda bellica tra Russia e Ucraina, sia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, dopo il suo intervento di chiusura in area convegni, ha voluto ammirare il grande Sacco del Maestro rimanendone profondamente colpito.


    Da settembre due Cellotex del Maestro, col titolo Rivoli n. 11 e Rivoli n. 17, datate 1991, saranno esposte nella sede del Rettore dell’Università di Roma “La Sapienza” in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico 2023/24. Le opere resteranno visitabili in comodato per alcunii anni nelle pareti d’ingresso del Rettorato.
    Particolare attenzione di pubblico e di critica sta riscuotendo anche l’esposizione dal titolo BURRIRAVENNAORO, curata dal presidente Bruno Corà ed allestita presso il Museo d’Arte della Città di Ravenna (MAR) nell’ambito dell’VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo, che sarà visitabile fino al 14 gennaio 2024. La mostra, visitabile fino a domenica 14 gennaio, ripercorre la storia dell’intenso rapporto che Burri ha intrattenuto con Ravenna dalla fine degli anni Ottanta. Attraverso le elaborazioni di diversi cicli di opere suscitate dalla storia e dalla cultura artistica bizantina della città, Burri ha trasfigurato nel contrasto di nero e oro, tenebra e luce, il dialogo con il mosaico storico ravennate, in equilibrio tra spiritualità e materialità, nell’attualità di una città in cui le vestigia del passato si sono progressivamente intrecciate agli sviluppi produttivi e industriali del presente.

    Dal 1988 a Ravenna, in risposta ad una committenza espressa dal Gruppo Ferruzzi, Burri avvia una collaborazione che lo porta alla realizzazione di opere significative che elabora e denomina in differenti modi e in stretta relazione con la storia artistica della città. La mancata realizzazione della committenza di Raul Gardini non impedisce a Burri di appassionarsi ad una pittura rievocativa della grande stagione pittorica dell’arte bizantina, copiosamente presente in città, nelle chiese e negli edifici storici decorati a mosaico. Nascono i dipinti il Nero e l’Oro (1993) che si ispirano alla cultura musiva di alta decorazione fiorita a Bisanzio e sviluppatasi nella città di Ravenna con numerosi ammirevoli capolavori dell’arte bizantino-ravennate. Nella mostra BURRIRAVENNAORO quelle opere, insieme ad alcune serie scelte di creazioni grafiche, figurano negli ambienti dei due piani del MAR, in un repertorio mai prima d’ora così vistosamente esibito, circa cento opere, con esemplari che hanno meritato a Burri il Premio Nazionale dei Lincei per l’opera Grafica (1973). In tal senso, i due ambiti della sua pittura e della produzione calcografica, integrati con la presenza della grande scultura rossa, Grande Ferro R (1990), presso il Palazzo delle Arti e dello Sport “Mauro De André”, delineano i confini di un ritorno di grande rilevanza del maestro tifernate nella città di Ravenna, da lui amata.


    Ed ora, l’appuntamento con l’opera di Alberto Burri è nuovamente fissato per l’evento che, come ogni anno, celebra l’anniversario del compleanno del Maestro, il 12 marzo 2024.
    Ricordiamo che fino a domenica 7 gennaio le sedi espositive di Palazzo Albizzini e degli Ex Seccatoi del Tabacco saranno aperte con orario continuato dalle 10 alle 18.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp Copy Link

    Related Posts

    Ad In Primo Piano Michele Ceccagnoli

    06/10/2025

    Ad Anteprima Sport Massimiliano Magi

    02/10/2025

    Ad In Primo Piano Gionata Gatticchi

    01/10/2025

    Ad In Primo Piano Fabio Battistelli

    30/09/2025
    In Primo Piano

    Ad In Primo Piano Filippo Corbucci

    09/10/2025

    Ad In Primo Piano Michele Ceccagnoli

    06/10/2025

    Ad In Primo Piano Gionata Gatticchi

    01/10/2025

    Ad In Primo Piano Fabio Battistelli

    30/09/2025

    Ad In Primo Piano Valerio Mancini

    29/09/2025

    Ad In Primo Piano Elda Rossi

    24/09/2025

    Ad In Primo Piano Mauro Alcherigi

    22/09/2025

    Ad In Primo Piano Riccardo Ricci

    16/09/2025

    Ad In Primo Piano Tommaso Campagni

    15/09/2025

    Emanuela Arcaleni (Castello Cambia) “la decisione del tribunale sul caso So.ge.pu – So.ge.co sarà decisiva, per il futuro politico tifernate. Sulle future alleanze, nessun accordo senza totale discontinuità su persone e programmi”

    09/09/2025

    Ad In Primo Piano Lignani Marchesani

    26/05/2025

    San Giustino: Corrado Belloni (San Giustino nel Cuore – Lega) “dodici mesi di promesse non mantenute da parte del sindaco Stefano Veschi”

    21/05/2025
    About Us
    About Us

    Your source for the lifestyle news. This demo is crafted specifically to exhibit the use of the theme as a lifestyle site. Visit our main page for more demos.

    We're accepting new partnerships right now.

    Email Us: info@example.com
    Contact: +1-320-0123-451

    Our Picks
    New Comments
      la web tv tra Umbria e Toscana
      Facebook Instagram YouTube
      Direttore responsabile Michele Tanzi registrazione tribunale di Perugia n 08 del 28 dicembre 2018 – P.iva 03544260549 - © 2025 Televaltiberina

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.