Autore: Michele Tanzi
Torna In Primo Piano. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Simone Marzolla (ErmGroup San Giustino) e Filippo Polcri (NVBS Sansepolcro)
L’amministrazione Innocenti ha approvato nella seduta del 30 dicembre un bilancio fortemente connotato dalla conferma dell’aumento della tassazione, con l’aliquota massimadell’addizionale comunale applicata in modo lineare sia per i redditi bassi che per quelli alti, e dalle spese straordinarie che diventano purtroppo fisse dovute al protrarsi dell’emergenza Buonarroti. Gli emendamenti e le raccomandazioni del nostro gruppo sono, come al solito, caduti nel vuoto. Abbiamo votato contro a questo bilancio ed esprimiamo un giudizio negativo sullamancata programmazione di una giunta che naviga a vista, non riesce ad attivare minimi percorsi di partecipazione e condivisionee ormai è certo che si è impantanata su alcuni lavori pubblici che inchiodano la…
Con una interrogazione, la capogruppo di Castello Cambia Emanuela Arcaleni segnala che la strada provinciale 104 di Morra, nel tratto che collega le frazioni di Lugnano e Bonsciano, “versa in condizioni pessime” e domanda al sindaco Luca Secondi e alla giunta quali iniziative abbia intrapreso il Comune per far presente alla Provincia di Perugia lo stato della carreggiata e “far inserire tale tratto di strada all’interno del piano di manutenzione”. L’esponente della minoranza chiede di conoscere eventuali “modalità e tempi di intervento” nel caso in cui la situazione sia stata segnalata all’ente competente, ma anche “quali tipologie di lavori siano…
Si è chiuso un altro anno importante per la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri che ha visto le opere del Maestro Alberto Burri protagoniste di tante iniziative, al punto da sensibilizzare, in un crescendo di interesse ed entusiasmo, anche i numeri.A Città di Castello continua il trend positivo di presenze di visitatori alle due sedi espositive di Palazzo Albizzini e degli Ex Seccatoi del Tabacco. Oltre 25mila, 25.437 per la precisione, sono stati i visitatori che in questi dodici mesi sono entrati nei musei per conoscere da vicino, scoprire o riscoprire l’arte di Alberto Burri. Un numero di poco inferiore…
Il 2024 di Sansepolcro si apre con un numero eccezionale che riguarda gli ingressi al Museo Civico aperto straordinariamente il primo gennaio: sono stati 225 i visitatori che hanno ammirato le pregevoli opere del Museo e apprezzato le mostre al suo interno, molte anche le persone che hanno preso parte alle 2 visite guidate della Casa di Piero della Francesca. L’Amministrazione comunale aveva infatti deciso di interrompere la tradizione del Museo che solitamente prevede due sole chiusure l’anno, il 25 dicembre e il 1 gennaio, in previsione del fatto che in un periodo di festività sono molte le persone a…
TornaIn Primo Piano. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Marco Cesaroni (Tiferno Pallacanestro) e Marco Fratini (Gastroenterologo Media Salutis).
Tre quarti di secolo di onorata attività. La fine del 2023 ha decretato lo stop alla “Bottega di Gragnano”, autentico punto di riferimento gastronomico per l’intero territorio tiberino e non solo. Un negozio a conduzione familiare, conosciuto e apprezzato da più generazioni di avventori sin dalla seconda metà del secolo scorso. Era infatti il primo ottobre del 1948 quando Roberto Calabresi, assieme alla moglie Giuliana, ai genitori Adelfa e Aldo, ai congiunti Benedetta, Rosa e Irma, dette impulso ad una struttura che nella frazione di Gragnano si impose presto come classica bottega, con la particolarità di essere sempre aperta al…
La prima copia del catalogo della Mostra Internazionale di Arte Presepiale a Papa Francesco. La consegnerà al Santo Padre il cardinale Luis Antonio Gokim, Pro-Prefetto per la Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove chiese, Arcivescovo Metropolita emerito di Manila (Filippine), a cui il Presidente dell’Associazione Amici del Presepio, “Gualtiero Angelini”, di Città di Castello, cavalier Lucio Ciarabelli, ha fatto dono del primo numero del catalogo con tanto di dedica a nome della città e comunità tifernate. Il cardinale Gokim, assieme ad un gruppo di religiosi, accompagnato dal parroco della cattedrale, don Alberto Gildoni, ha visitato la mostra rimanendo…
Il 2024 si e’ aperto all’insegna di un bel gesto di solidarietà. Il quadro realizzato dal maestro Stefano Lazzari, per la prima volta utilizzando assieme ai colori scaglie di trifola, il pregiato tartufo bianco, in collaborazione con l’imprenditore del settore, Giuliano Martinelli (che aveva fornito prodotto di qualità eccelsa) e’ stato acquistato da Saverio Bianconi (altro noto imprenditore, anche se tiene a precisare di averlo fatto come privato cittadino) ed il ricavato della offerta verra’ devoluto alla Caritas diocesana come annunciato da tempo. Un quadro dedicato al tartufo, quello più prelibato, re della tavola e oggetto del desiderio, la “trifola”…