Close Menu
  • Home
  • Cronache dal Palazzo
  • Time Out
  • Valtiberina 7
  • Tempi supplementari
  • In Primo Piano
  • Anteprima sport
What's Hot

A Tempi Supplementari Giogli e Pasqui

09/05/2025

Dal Lascito Mariani alle partecipate, dai ritardi sui lavori del Pnrr, alla sanità. Ad In Primo Piano, Emanuela Arcaleni, analizza l’attuale fase politica tifernate

08/05/2025

A Valtiberina 7 Primi dei Primi e SiCasa Immobiliare

07/05/2025
Facebook X (Twitter) Instagram
la web tv tra Umbria e Toscanala web tv tra Umbria e Toscana
  • Home
  • Cronache dal Palazzo

    A Cronache dal Palazzo Mario Menichella

    05/05/2025

    A Cronache dal Palazzo Alessandro Rivi

    28/04/2025

    A Cronache dal Palazzo Enzo Franchi

    23/04/2025

    A Cronache dal Palazzo Mauro Alcherigi

    21/04/2025

    A Cronache dal Palazzo Annalisa Mierla

    17/04/2025
  • Time Out

    A Time Out Filippo Polcri

    06/05/2025

    A Time Out Valerio Giunti

    01/05/2025

    A Time Out Marco Cesaroni

    29/04/2025

    A Time Out Gabriel Galiano

    10/04/2025

    A Time Out Paolo Battaglia

    03/04/2025
  • Valtiberina 7

    A Valtiberina 7 Primi dei Primi e SiCasa Immobiliare

    07/05/2025

    Rinascimento in Valtiberina e Valdichiana al via una mostra itinerante, permanente e diffusa

    26/02/2025

    Ampliamento e manutenzione cimitero Gragnano nuovo blocco loculi e due cappelle, in centro urbano abbattimento pianta tiglio

    19/02/2025

    Auto Consult San Giustino, il nuovo punto di riferimento per le Pratiche auto in Valtiberina

    17/02/2025

    Elezioni regionali, Nilo Arcudi (lista Tesei Presidente): “L’Altotevere da attenzionare con una cabina di regia permanente”

    11/11/2024
  • Tempi supplementari

    A Tempi Supplementari Giogli e Pasqui

    09/05/2025

    A Tempi Supplementari Angelini e Pasqui

    02/05/2025

    A Tempi Supplementari Nocchi e Pasqui

    18/04/2025

    A Tempi Supplementari Borgo e Pasqui

    28/03/2025

    A Tempi Supplementari Giogli e Pasqui

    21/03/2025
  • In Primo Piano

    Dal Lascito Mariani alle partecipate, dai ritardi sui lavori del Pnrr, alla sanità. Ad In Primo Piano, Emanuela Arcaleni, analizza l’attuale fase politica tifernate

    08/05/2025

    Ad In Primo Piano Ursula Masciarri

    30/04/2025

    Ad In Primo Piano Buschi e Vitali

    22/04/2025

    Ad In Primo Piano Tommaso Campagni

    14/04/2025

    Ad In Primo Piano Gionata Gatticchi

    09/04/2025
  • Anteprima sport
la web tv tra Umbria e Toscanala web tv tra Umbria e Toscana
Eventi

TERRE IN FESTIVAL 2024: un festival di teatro diffuso per la Valtiberina, il primo weekend di spettacoli il 9-10-11 agosto

08/08/20246 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp Copy Link
Share
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Copy Link

Laboratori Permanenti prosegue il lavoro intrapreso sul territorio, confermando e rafforzando il proprio rapporto con il territorio della Valtiberina Toscana, allargandosi, quest’anno, anche verso l’Umbria.
Espressione di questo lavoro è Terre in Festival che, attraverso la sua dimensione diffusa, offre in vallata spettacoli capaci di coniugare il piacere dell’occasione culturale estiva con la forza dei contenuti.
In questi anni sono stati intessuti e consolidati rapporti con i comuni di Sansepolcro, Monterchi, Pieve Santo Stefano, Caprese Michelangelo, Sestino, Anghiari e, in questa decima edizione si aggiungono Badia Tedalda e San Giustino (PG)


Un lavoro intrapreso da anni con l’intento e il desiderio di voler connettere attraverso l’offerta culturale i paesi della vallata, valorizzandone le peculiarità e le attrattive e offrire ai cittadini una proposta culturale intensa e varia.
Terre in Festival si svilupperà dal 9 agosto al 21 settembre 2024 con spettacoli che animeranno le piazze, i musei e i luoghi emblematici dei comuni coinvolti.

Come spiega la Direttrice Artistica Caterina Casini «Un festival diffuso sul territorio il nostro, che si sviluppa da Sestino a San Giustino (Pg), confermando quell’intenzione (caparbia) di intendere e far intendere il territorio come unica vallata, dove si può partecipare a un’avventura culturale che contiene spettacoli che esprimono convinzione e forza, leggerezza e ironia, sguardi acuti sulla contemporaneità.
Tanti gli artisti che provengono da tutta Italia, con le loro diverse creatività e sensibilità per raccontarci il mondo di oggi, far divertire e far pensare.


Abbiamo la fortuna di poter realizzare il festival in spazi bellissimi, teatri, musei giardini, capaci di ospitare all’aperto il pubblico nelle serate estive, o in caso di maltempo al chiuso, grazie alla sempre aumentata collaborazione con tutte le Amministrazioni Comunali, che confermano una capacità progettuale rispetto alla Cultura e ai luoghi della Cultura. Entrano nel festival in questa sua decima edizione due nuovi comuni, Badia Tedalda e San Giustino (Pg), e questo ci rende veramente felici e conferma la nostra direzione»

Un festival intenso che accompagnerà l’estate della Valtiberina con prime nazionali, una residenza artistica, un laboratorio di alta formazione destinato a giovani e non, cittadini del territorio, finalizzato alla messa in scena; compagnie provenienti da tutta Italia con spettacoli che affrontano i temi dell’oggi, da quelli più leggeri a quelli più drammatici ma sempre in una forma fruibile con godimento, non mancherà la proiezione di un film dedicato al tema della violenza sulle donne con la presenza in sala della regista.

Da sempre, inoltre, lavoriamo per rispettare l’ecosistema, utilizzando bassi consumi energetici, luci led e carta riciclata, offrendo passeggiate in concomitanza degli spettacoli alla scoperta dei nostri comuni e dei loro sentieri e orizzonti. Quest’anno si aggiunge infatti al nostro Festival una nuova esperienza di turismo culturale per godere a pieno degli splendidi luoghi che accolgono i nostri spettacoli: In giro per Terre In Festival.
Passeggiate per spettatori curiosi e camminatori appassionati pensate in collaborazione con il Circolo degli Esploratori di Sansepolcro, da fare al tramonto nei luoghi caratteristici e naturalistici dei comuni che ospitano gli spettacoli; ogni passeggiata si concluderà sul luogo in cui andrà in scena lo spettacolo.
Un Festival che sta crescendo di anno in anno rivolto ai territori della Valtiberina e al loro rispetto e valorizzazione.

Si inizia venerdì 9 agosto alle ore 21.00 a Sansepolcro presso l’Anfiteatro Campaccio con lo spettacolo UBU RE UBU CHI? una produzione della compagnia KanterStrasse di Arezzo, con il sostegno di Regione Toscana; in scena Daniele Bonaiuti, Alessio Martinoli e Simone Martini con la regia e drammaturgia di Simone Martini.
Ubu Re fa parte della quadrilogia di Alfred Jarry. Andato in scena per la prima volta nel 1896 a Parigi fece subito scalpore, il pubblico in sala vide quell’incredibile personaggio irriverente, cattivo, grottesco avanzare al grido di “MERDRE!”. E lo spettacolo parte proprio da qui, da quel grido capace di rompere qualsiasi equilibrio ed elegante compostezza, un grido capace di rianimare i due protagonisti, bloccati all’interno di un classico dipinto del ‘600, maschere dell’infinita commedia del potere. Uno spettacolo pensato sia per gli adulti che per i bambini.


Si inizia anche con In giro per Terre In Festival, la prima passeggiata riguarda Sansepolcro: Anello in collina. Si parte dalla città per percorrere l’itinerario francescano verso le colline per poi scendere lungo la via di Montevicchi con scorci bellissimi sulla città e la valle.

Si prosegue sabato 10 agosto alle ore 21.00 sempre a Sansepolcro, Anfiteatro Campaccio con lo spettacolo in prima nazionale ANNUNCIO RITARDO produzione di Laboratori Permanenti, su testo di Giorgia Francozzi con Giancarlo Baglioni, Vittorio Augusto Cesarini e la regia di Caterina Casini. Nato dal corso di Scrittura Scenica e Drammaturgia, il copione compie un ulteriore passo avanti e si presenta al pubblico con una messa in scena diretta, incisiva, essenziale.
L’incontro/scontro tra due generazioni, gli accadimenti della vita e i progetti: il caso avvicina due personaggi di diversa generazione, in un luogo di transito urbano.

Domenica 11 agosto alle ore 21.00 ci spostiamo a Monterchi nel Giardino dei Musei Civici Madonna del Parto, dove in prima nazionale va in scena lo spettacolo OMBRE, una produzione Malmand – IAC (Roma-Matera), di e con Giuseppe Innocente, con musiche di Angelo Sicurella e la regia di Ivano Picciallo.
Notte, un uomo chino su un tavolo disegna freneticamente, i fogli scivolano sul pavimento, dal mare di carta che si crea emergono delle figure. Sono ombre, presenze mute che accendono la fantasia dell’artista. Dal silenzio di quei personaggi nascono le storie che l’artista racconta e vive.
L’attore immerso nel paesaggio sonoro, partendo dai suoi disegni narra le storie raccolte ad Alicudi. Il palco così diventa isola in cui racconti, immagini e musica danno la possibilità al pubblico di affacciarsi su un mondo più largo dove tutto può essere.
In giro per Terre In Festival: seconda passeggiata in equilibrio tra Umbria e Toscana, passiamo il confine e facciamo un anello che ci porterà da Monterchi a Citerna e ritorno

BIGLIETTERIA

Intero € 10,00
Ridotto under25 – over65 e Carta Giovani € 8,00
Ridotto bambini fino a 6 anni e operatori spettacolo € 5,00

Card a scalare non nominativa
4 spettacoli € 30,00 | 7 spettacoli € 50,00

Dalla Card è escluso: lo spettacolo del 28 agosto RADIO RENASCENÇA TRASMETTE GRÂNDOLA, VILA MORENA: biglietto unico 10€

Info e prenotazioni:
cell. 379 125 3567 (tramite whatsapp o chiamando dal lun. al ven. dalle 9.00 alle 13.00)
info@laboratoripermanenti.com

La prevendita è disponibile a partire dal 1 agosto

Spazio Campaccio
Sansepolcro Largo Mon.s Luigi Di Liegro
da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00

Ufficio Turistico di Sansepolcro
Piazza Torre di Berta 17
tel. 0575 740536 – 353 3983814 whatsapp

Biglietteria online
https://oooh.events/

IN GIRO PER TERRE IN FESTIVAL

Promo Passeggiata + Spettacolo: 20 €

Per informazioni
Circolo degli Esploratori
0575 750000 – 334 3554894
info@circoloesploratori.it

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp Copy Link

Related Posts

L’evoluzione del mercato immobiliare in Valtiberina: ne abbiamo parlato con Silvia Ciribilli titolare di SiCasa

06/05/2025

Primi dei Primi: Un trionfo di eccellenza gastronomica a Sansepolcro

05/05/2025

Anghiari si prepara ad accogliere la prima edizione di Asprevie: una gara tra i paesaggi incantevoli della Valtiberina

29/04/2025

Lo scorso 8 marzo a Città di Castello il Convegno “Noi custodi del mare”

13/03/2025
In Primo Piano

Dal Lascito Mariani alle partecipate, dai ritardi sui lavori del Pnrr, alla sanità. Ad In Primo Piano, Emanuela Arcaleni, analizza l’attuale fase politica tifernate

08/05/2025

Ad In Primo Piano Ursula Masciarri

30/04/2025

Ad In Primo Piano Buschi e Vitali

22/04/2025

Ad In Primo Piano Tommaso Campagni

14/04/2025

Ad In Primo Piano Gionata Gatticchi

09/04/2025

Ad In Primo Piano Valerio Mancini

08/04/2025

Tommaso Massimilla (PSI Città di Castello “bilancio di metà mandato positivo, per la maggioranza. Amministrative 27? progetto ancora da costruire. Nessuna egemonia, da parte dei partiti, potrebbe compromettere tutto”

02/04/2025

Bilancio Sanità Umbria: Riccardo Augusto Marchetti (segretario Lega Umbria) “dati non veritieri e procurato allarme, serve senso di responsabilità quando si Governa una Regione”

28/03/2025

Ad In Primo Piano Michele Gentili

26/03/2025

Francesco Algeri Rignanese (Fratelli d’Italia Città di Castello) “unità del centro destra alle prossime comunali? si, ma siano chiare le regole d’ingaggio e nessuna fuga in avanti”

25/03/2025

Ad In Primo Piano Corrado Belloni

12/03/2025

Ad In Primo Piano Fabio Buschi

05/03/2025
la web tv tra Umbria e Toscana
Facebook Instagram YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Direttore responsabile Michele Tanzi registrazione tribunale di Perugia n 08 del 28 dicembre 2018 – P.iva 03544260549 - © 2025 Televaltiberina

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.