Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    la web tv tra Umbria e Toscanala web tv tra Umbria e Toscana
    • Home
    • Cronache dal Palazzo

      A Cronache dal Palazzo Francesca Mercati

      23/09/2025

      A Cronache dal Palazzo Alessandro Rivi

      10/09/2025

      A Cronache dal Palazzo Letizia Guerri

      20/05/2025

      A Cronache dal Palazzo Mario Menichella

      05/05/2025

      A Cronache dal Palazzo Alessandro Rivi

      28/04/2025
    • Time Out

      A Time Out Cavargini e Fiorucci

      15/10/2025

      A Time Out Marco Cesaroni

      25/09/2025

      Serve chiarezza e memoria storica quando si parla di volley giovanile: l’amaro sfogo di Mauro Alcherigi (Pallavolo Città di Castello)

      18/09/2025

      A Time Out Filippo Polcri

      17/07/2025

      A Time Out Mauro Alcherigi

      22/05/2025
    • Valtiberina 7

      Ieri alla Polivalente di Selci: il Derby a Cena

      11/10/2025

      Risto Self La Sfera: salmone fresco con mazzancolle sgusciate, adagiato su un letto di finocchio, olive nere e pesca noce, da provare soprattutto in estate

      22/07/2025

      A Valtiberina 7 i premi di laurea in memoria di Elisa Orsini, il premio letterario Città di Castello, la presentazione del libro, dell’ex difensore del Milan Filippo Galli

      12/05/2025

      A Valtiberina 7 Primi dei Primi e SiCasa Immobiliare

      07/05/2025

      Rinascimento in Valtiberina e Valdichiana al via una mostra itinerante, permanente e diffusa

      26/02/2025
    • Tempi supplementari

      A Tempi Supplementari Bambagiotti e Pasqui

      17/10/2025

      A Tempi Supplementari Farinelli e Pasqui

      10/10/2025

      A Tempi Supplementari Pasqui e Podrini

      03/10/2025

      A Tempi Supplementari Bianchini e Pasqui

      26/09/2025

      A Tempi Supplementari Fiorucci e Pasqui

      19/09/2025
    • In Primo Piano

      Ad In Primo Piano Tommaso Massimilla

      21/10/2025

      Ad In Primo Piano Filippo Polcri

      14/10/2025

      Ad In Primo Piano Filippo Corbucci

      09/10/2025

      Ad In Primo Piano Michele Ceccagnoli

      06/10/2025

      Ad In Primo Piano Gionata Gatticchi

      01/10/2025
    • Anteprima sport
    la web tv tra Umbria e Toscanala web tv tra Umbria e Toscana
    Città di Castello

    Consegnati i lavori per la nuova Dante Alighieri

    30/03/20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp Copy Link
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Copy Link


    “E’ partito il conto alla rovescia per la nuova Dante Alighieri: nelle prossime settimane aprirà a Città di Castello il più grande cantiere in Umbria nell’ambito dell’edilizia scolastica, con cui realizzeremo l’obiettivo inseguito per anni di mettere a disposizione della nostra comunità, degli studenti, delle loro famiglie, dei docenti e di tutto il personale dell’istituto, un luogo sicuro, moderno e sostenibile, pensato per i futuri processi di insegnamento e apprendimento”.

    Il sindaco Luca Secondi annuncia così che l’amministrazione comunale ha consegnato i lavori di demolizione e ricostruzione dell’immobile, sul quale il Comune investirà complessivamente 12 milioni 293.500 euro, tra finanziamento del PNRR con il programma “Futura – La scuola per l’Italia di domani”, contributo del fondo nazionale per le opere indifferibili, risorse del conto termico GSE e cofinanziamento del Comune.

    Ad aggiudicarsi l’accordo quadro nell’ambito della procedura di gara gestita da Invitalia è stato il raggruppamento temporaneo di imprese che ha come mandataria l’impresa Costruzioni INGG Penzi Spa di Maddaloni, in provincia di Caserta, e come mandante la GI.SO. Srl di Roma. Spetterà a loro, dunque, l’abbattimento degli edifici che compongono attualmente il complesso scolastico e la costruzione della nuova scuola in base al progetto selezionato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con un concorso nazionale promosso in attuazione della Missione 2 – Rivoluzione verde e transizione digitale – Componente 3 – Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici – Investimento 1.1: “Costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

    Nell’attuale sito dell’istituto sorgerà uno stabile in legno e vetro di moderna concezione, che attraverso la trasparenza darà l’idea del collegamento tra la scuola e la città, le abitazioni, le attività, l’ambiente sociale del quartiere La Tina che lo circonda. Un dialogo che sarà reso possibile dalle grandi superfici vetrate e da luoghi pensati per l’attività didattica e per la vita di comunità, con spazi ampi e funzionali. I 4 mila metri quadrati del nuovo complesso scolastico ospiteranno oltre 300 studenti in ambienti progettati per offrire servizi a minori e adulti, con una palestra seminterrata che garantirà la pratica di più discipline sportive anche in orari extrascolastici. Secondo i calcoli progettuali, la nuova Dante Alighieri sarà un immobile a basso consumo energetico, fino a 15 volte inferiore all’attuale. Con una classificazione “NZEB – 20%”, che identifica edifici a energia quasi zero, caratterizzati da un fabbisogno energetico molto basso, la nuova scuola produrrà autonomamente l’energia da fonti rinnovabili per le proprie necessità, attraverso pompe di calore alimentate da impianti fotovoltaici, e con rivestimenti altamente performanti isolerà climaticamente gli ambienti interni.

    “L’amministrazione comunale – sottolinea Secondi – ha perseguito l’obiettivo della nuova Dante Alighieri con la forte volontà di raggiungere un traguardo importante per la città e con un grande impegno per reperire le ingenti risorse necessarie, cofinanziando anche una parte dell’investimento pur di ottenere questo risultato, che ci inorgoglisce e che condividiamo con un’ampia comunità cittadina fatta di ragazzi e genitori, insegnanti, personale scolastico, che da tempo attendevano questa opportunità”.

    Il sindaco ringrazia ancora una volta tutto il personale comunale coinvolto “per un lavoro serio, professionale e appassionato che ci ha portati fino a questo momento e che ora è atteso da un impegno davvero intenso per garantire l’esecuzione dei lavori nei termini stringenti previsti dal PNRR”. Le milestone dettate dall’Unione Europea prevedono infatti l’ultimazione dei lavori entro marzo 2026 e il collaudo entro il giugno successivo.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp Copy Link

    Related Posts

    Ad In Primo Piano Tommaso Massimilla

    21/10/2025

    A Time Out Cavargini e Fiorucci

    15/10/2025

    Ad In Primo Piano Michele Ceccagnoli

    06/10/2025

    Ad Anteprima Sport Massimiliano Magi

    02/10/2025
    la web tv tra Umbria e Toscana
    Facebook Instagram YouTube
    Direttore responsabile Michele Tanzi registrazione tribunale di Perugia n 08 del 28 dicembre 2018 – P.iva 03544260549 - © 2025 Televaltiberina

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.