Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    la web tv tra Umbria e Toscanala web tv tra Umbria e Toscana
    • Home
    • Cronache dal Palazzo

      A Cronache dal Palazzo Francesca Mercati

      23/09/2025

      A Cronache dal Palazzo Alessandro Rivi

      10/09/2025

      A Cronache dal Palazzo Letizia Guerri

      20/05/2025

      A Cronache dal Palazzo Mario Menichella

      05/05/2025

      A Cronache dal Palazzo Alessandro Rivi

      28/04/2025
    • Time Out

      A Time Out Valerio Giunti

      30/10/2025

      A Time Out Allegrini e Magrini della Dukes Basket Sansepolcro

      23/10/2025

      A Time Out Cavargini e Fiorucci

      15/10/2025

      A Time Out Marco Cesaroni

      25/09/2025

      Serve chiarezza e memoria storica quando si parla di volley giovanile: l’amaro sfogo di Mauro Alcherigi (Pallavolo Città di Castello)

      18/09/2025
    • Valtiberina 7

      Ieri alla Polivalente di Selci: il Derby a Cena

      11/10/2025

      Risto Self La Sfera: salmone fresco con mazzancolle sgusciate, adagiato su un letto di finocchio, olive nere e pesca noce, da provare soprattutto in estate

      22/07/2025

      A Valtiberina 7 i premi di laurea in memoria di Elisa Orsini, il premio letterario Città di Castello, la presentazione del libro, dell’ex difensore del Milan Filippo Galli

      12/05/2025

      A Valtiberina 7 Primi dei Primi e SiCasa Immobiliare

      07/05/2025

      Rinascimento in Valtiberina e Valdichiana al via una mostra itinerante, permanente e diffusa

      26/02/2025
    • Tempi supplementari

      A Tempi Supplementari Angelini e Pasqui

      24/10/2025

      A Tempi Supplementari Bambagiotti e Pasqui

      17/10/2025

      A Tempi Supplementari Farinelli e Pasqui

      10/10/2025

      A Tempi Supplementari Pasqui e Podrini

      03/10/2025

      A Tempi Supplementari Bianchini e Pasqui

      26/09/2025
    • In Primo Piano

      Ad In Primo Piano Letizia Guerri

      29/10/2025

      Ad In Primo Piano Riccardo Nicosanti

      28/10/2025

      Ad In Primo Piano Luciana Veschi

      27/10/2025

      Ad In Primo Piano Alessandro del Bene

      22/10/2025

      Ad In Primo Piano Tommaso Massimilla

      21/10/2025
    • Anteprima sport
    la web tv tra Umbria e Toscanala web tv tra Umbria e Toscana
    Arte

    Corsi di Teatro di Laboratori Permanenti 2023/2024: aperte le iscrizioni

    06/09/20235 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp Copy Link
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Copy Link

    Primo incontro per gli interessati 16 ottobre ore 18.30

    Sono aperte le iscrizioni ai corsi di teatro di Laboratori Permanenti. Anche per questo nuovo anno accademico, Laboratori Permanenti prosegue l’attività didattica in Valtiberina proponendo una serie di corsi per professionisti e principianti, con la Direzione Artistica e Didattica di Caterina Casini, nella sede di Sansepolcro.

    Un primo incontro esplicativo, per i già iscritti e gli interessati, si svolgerà lunedì 16 ottobre alle ore 18.30 presso lo spazio Campaccio di Sansepolcro: verranno presentati i corsi, saranno illustrati i programmi e le varie attività proposte.

    I corsi di teatro sono gestiti e organizzati dall’Associazione Laboratori Permanenti 

    Scopo dei corsi è formare persone in grado di comunicare dal palcoscenico con il pubblico, attraverso la propria capacità espressiva, riconosciuta e allenata, per raccontare le storie di cui tutti siamo parte, in cui ci rispecchiamo, comiche o tragiche che siano. 

    I corsi di Laboratori Permanenti intendono offrire una formazione continua, diversificata e specializzata ma soprattutto in grado di accogliere professionisti, principianti e anche cittadini curiosi.

    LA DIDATTICA

    Il lavoro che gli allievi svolgono è tecnico e creativo: inizialmente si incentra sulla costruzione dei propri strumenti d’espressione, tramite esercizi messi a punto ed elaborati continuamente. In parallelo all’approfondimento della preparazione tecnica si lavora alla costruzione della capacità compositiva attraverso la scoperta della propria creatività.

    La metodologia proviene dallo studio delle tecniche di interpretazione di Konstantin Sergeevič Stanislavskij, ma non tralascia la tradizione italiana della Commedia dell’Arte come esperienza attoriale capace di amplificare la presenza dell’attore sul palco, la sua capacità di reazione al pubblico, la capacità di gioco con gli altri.

    DOCENTI
    Uso della voce, Interpretazione, Improvvisazione: Caterina Casini

    Movimento Scenico: Svetlana Mikova

    Altri docenti partecipano alla didattica durante l’anno, realizzando stage di approfondimento e specializzazione.

    I corsi di recitazione sono tre:

    CORSO BASE – Laboratorio di primo livello, adatto anche ai bambini dagli 8 anni in su
    Attraverso l’esperienza diretta del gioco teatrale si permette agli allievi di comprendere come accrescere la propria creatività, accanto a un lavoro tecnico sul rapporto corpo-voce che consente di trovare la naturalezza dell’espressione.

    CORSO AVANZATO – Laboratorio di secondo livello 

    Viene approfondito il lavoro di interpretazione del testo nella relazione tra corpo e parola dell’attore e in relazione alla scrittura. In questa seconda fase infatti la comprensione della drammaturgia permetterà agli allievi di capire la funzione dei propri personaggi e il lavoro necessario all’attore per rendere a pieno quel “compito” che il personaggio ha all’interno della storia rappresentata. Al termine dell’anno, la preparazione del saggio finale davanti al pubblico permetterà di far confrontare gli allievi con il pubblico della città.

    CORSO DI SPECIALISTICA

    Approfondimenti tematici su testi di drammaturgia contemporanea e approfondimenti a cura di artisti ospiti

    COLLABORAZIONE CON USL TOSCANA sud est

    Prosegue la collaborazione con la Usl Toscana sud est. Ai corsi base e avanzato partecipano alcune persone con disagio psichico segnalate dalla struttura, a favore delle quali viene svolto un lavoro di integrazione sociale importantissimo.

    Altri corsi proposti:

    LABORATORIO DI SCRITTURA SCENICA E DRAMMATURGIA, per chi desidera imparare a scrivere un copione teatrale. 

    Appuntamento ogni 15 giorni, durata un anno solare.

    Il laboratorio è diretto da Caterina Casini, può svolgersi anche online, in 10 appuntamenti.

    Seguiti dalla docente, gli allievi potranno scrivere ed esercitarsi attraverso un percorso creativo che tende alla valorizzazione delle abilità e necessità degli studenti. L’obiettivo è quello di ottenere la stesura di un proprio testo teatrale, originale e contemporaneo. 

    Nelle lezioni dal vivo gli studenti si confrontano costantemente sul proprio lavoro.

    Tutti i testi creati durante il laboratorio verranno mostrati al pubblico, in lettura o mise en èspace, durante una serata dedicata.

    CORSO DI VOCE E CANTO

    “Vocinsieme” a cura di Sabrina Sannipoli

    Dal testo recitato al testo cantato: lezioni collettive di Canto (massimo 10/12 persone in relazione allo spazio disponibile) con attenzione a eventuali problematiche individuali sempre in un’ottica di “potenzialità da sviluppare insieme”. Pratica e studio di semplici canti monodici o polifonici e canoni come apprendimento di una corretta “misura vocale” abbinata al movimento ritmico, al gesto, alla cura dell’intonazione, alla giusta dizione italiana o di altre lingue, il tutto coordinato alla scelta del testo teatrale in studio.

    Esercizi di riscaldamento vocale e fisico;

    Esercizi di postura e movimento;

    Esercizi di respirazione abbinati al movimento;

    Respiro, voce, movimento, gesto;

    Vocalizzi ed esercizi per lo sviluppo dell’orecchio musicale;

    Improvvisazione vocale;

    Esercizi di intonazione e lettura musicale.

    1 incontro mensile o 2 ravvicinati (es sabato-domenica, domenica-lunedì)

    Ogni incontro è di 1 ora e 30 minuti. 

    LETTURA AD ALTA VOCE

    Si tratta di un nuovo corso creato quest’anno, dedicato agli insegnanti e agli appassionati della lettura ad alta voce, per coniugare il valore formativo della lettura con la consapevolezza che essa sia un piacere da condividere e uno strumento in grado di favorire il pensiero critico.

    INCONTRI CON LA MUSICA – GUIDA ALL’ASCOLTO

    Il corso, a cura di Michele Casini, si propone la divulgazione dell’ascolto della musica classica e operistica; la finalità del progetto è avvicinare il pubblico con un linguaggio semplice e chiaro oltre che il più possibile esatto all’ascolto della grande musica, partendo non dalla teoria quanto piuttosto dalla concretezza di un argomento preciso. Il corso si articola in una serie di incontri, tutti composti dalla narrazione del tema e da ascolti audio di grandi interpretazioni.

    PER INFO E ISCRIZIONI
    Tel. 338 3315724 / 379 125356
    Mail: laboratoripermanenti.promotion@gmail.com

    formazione@laboratoripermanenti.com

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp Copy Link

    Related Posts

    A Time Out Valerio Giunti

    30/10/2025

    San Giustino: Scuola e Trasporto Scolastico, l’assessore Enzo Franchi risponde alle dichiarazioni di San Giustino nel Cuore

    29/10/2025

    Ad In Primo Piano Letizia Guerri

    29/10/2025

    Ad In Primo Piano Riccardo Nicosanti

    28/10/2025
    la web tv tra Umbria e Toscana
    Facebook Instagram YouTube
    Direttore responsabile Michele Tanzi registrazione tribunale di Perugia n 08 del 28 dicembre 2018 – P.iva 03544260549 - © 2025 Televaltiberina

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.