Close Menu
  • Home
  • Cronache dal Palazzo
  • Time Out
  • Valtiberina 7
  • Tempi supplementari
  • In Primo Piano
  • Anteprima sport
What's Hot

Serie D: Emanuele Monni (Vivi Altotevere Sansepolcro) “obbiettivo? restare in serie D attraverso la valorizzazione dl nostro vivaio”

28/06/2025

Luciana Veschi (Fratelli d’Italia San Giustino) “è tempo di bilanci, il sindaco si guardi allo specchio e si chieda se ha rispettato meno il patto con i suoi elettori”

17/06/2025

A Tempi Supplementari Barontini e Pasqui

30/05/2025
Facebook X (Twitter) Instagram
la web tv tra Umbria e Toscanala web tv tra Umbria e Toscana
  • Home
  • Cronache dal Palazzo

    A Cronache dal Palazzo Letizia Guerri

    20/05/2025

    A Cronache dal Palazzo Mario Menichella

    05/05/2025

    A Cronache dal Palazzo Alessandro Rivi

    28/04/2025

    A Cronache dal Palazzo Enzo Franchi

    23/04/2025

    A Cronache dal Palazzo Mauro Alcherigi

    21/04/2025
  • Time Out

    A Time Out Mauro Alcherigi

    22/05/2025

    A Time Out Filippo Polcri

    06/05/2025

    A Time Out Valerio Giunti

    01/05/2025

    A Time Out Marco Cesaroni

    29/04/2025

    A Time Out Gabriel Galiano

    10/04/2025
  • Valtiberina 7

    A Valtiberina 7 i premi di laurea in memoria di Elisa Orsini, il premio letterario Città di Castello, la presentazione del libro, dell’ex difensore del Milan Filippo Galli

    12/05/2025

    A Valtiberina 7 Primi dei Primi e SiCasa Immobiliare

    07/05/2025

    Rinascimento in Valtiberina e Valdichiana al via una mostra itinerante, permanente e diffusa

    26/02/2025

    Ampliamento e manutenzione cimitero Gragnano nuovo blocco loculi e due cappelle, in centro urbano abbattimento pianta tiglio

    19/02/2025

    Auto Consult San Giustino, il nuovo punto di riferimento per le Pratiche auto in Valtiberina

    17/02/2025
  • Tempi supplementari

    A Tempi Supplementari Barontini e Pasqui

    30/05/2025

    A Tempi supplementari Corsini e Pasqui

    16/05/2025

    A Tempi Supplementari Giogli e Pasqui

    09/05/2025

    A Tempi Supplementari Angelini e Pasqui

    02/05/2025

    A Tempi Supplementari Nocchi e Pasqui

    18/04/2025
  • In Primo Piano

    Ad In Primo Piano Lignani Marchesani

    26/05/2025

    San Giustino: Corrado Belloni (San Giustino nel Cuore – Lega) “dodici mesi di promesse non mantenute da parte del sindaco Stefano Veschi”

    21/05/2025

    Ad In Primo Piano Alessandro del Bene

    19/05/2025

    Alessandro Bandini “al via la riorganizzazione di Forza Italia a Sansepolcro, presto una serie di eventi di confronto con imprese, categorie economiche e società civile”

    14/05/2025

    Le Future Alleanze nel centro sinistra di Città di Castello, il ruolo dell’Altotevere nel contesto politico regionale, la centralità dell’ospedale e dei servizi sanitari ad esso collegati. Ad In Primo Piano, Domenico Duranti

    13/05/2025
  • Anteprima sport
la web tv tra Umbria e Toscanala web tv tra Umbria e Toscana
Eventi

Domani il debutto in prima nazionale di Inquietudini Ruggenti

23/08/20235 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp Copy Link
Share
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Copy Link

Il 24 agosto è la volta di un altro debutto in prima nazionaleINQUIETUDINI RUGGENTI. IL PRIMO COLONIALISMO ITALIANO, il nuovo spettacolo di parole e musica coprodotto dal Festival delle Nazioni di Città di Castello e Laboratori Permanenti che andrà in scena giovedì 24 agosto con una doppia replica alle ore 21.00 e alle ore 22.00 nella suggestiva cornice del Chiostro di Santa Chiara di Sansepolcro.

La performance con testi a cura di Caterina Casini e Fabio Mangolini, sulla base della ricerca storica di Michele Casini, racconterà gli anni dell’inizio del colonialismo italiano con particolare attenzione alla colonizzazione italiana dalla fine dell’Ottocento agli anni Venti, attraverso un viaggio tra i racconti dei coloni, la visione e la propaganda pubblica, i contrasti, le differenze, le storie di coloro che partirono. Uno spaccato inquieto di un’Italia poco nota, ricostruita anche grazie ai materiali custoditi nell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano. Le voci recitanti di Caterina Casini e Fabio Mangolini dialogheranno con le musiche in prima esecuzione assoluta composte da Mattia Novelli, che saranno eseguite da Paolo Vaccari ai flauti, Gianluca Piomboni ai clarinetti e Catherine Brunial violoncello.

«Per raccontare questo periodo – spiega l’autrice e interprete Caterina Casini – siamo stati tentati dalla Storia e dalle storie quotidiane della gente, approfondendo i fatti raccontati dalle fonti ufficiali e cercando le memorie personali di chi quegli anni li ha attraversati. Abbiamo trovato tante voci molto diverse tra loro, e costruito una mappa territoriale e temporale per far affiorare e raccontare un momento della storia d’Italia poco  noto,  perché  assorbito  e  risucchiato  dall’avvento  a  posteriori  del fascismo. Il colonialismo italiano dei primi anni era un tentativo, anche molto difficoltoso, voluto dal Governo e promosso nella popolazione, nato con l’intento di trovare nuovi spazi di vita per gli italiani senza che si trattasse di emigrazione, in un’Africa come terra di rigenerazione, mitica, antitetica alla civiltà ma per questo salvifica».


«Le musiche per lo spettacolo Inquietudini ruggenti sono costruite a partire da poche melodie o elementi generatori – racconta il compositore Mattia Novelli –, ognuno   dei quali è legato a undeterminato personaggio o situazione.  Per questo motivo ho cercato di scrivere abbracciando generi musicali diversi: si passa da semplici marcette dal carattere buffo a melodie dolcissime, da musiche in cui regna la confusione a brani statici e sospesi. Vi è poi un tema che rappresenta l’Africa in tutti i suoi aspetti e che, a seconda dell’arrangiamento fatto, rappresenta l’immensità delle sue terre, l’agguerrito urlo dei suoi soldati o il pianto straziante delle donne rimaste vedove a seguito delle battaglie.  Abbiamo inserito, poi, cinque brevissimi pezzi costruiti su  alcuni  estratti  da  La battaglia di Tripoli di Marinetti. L’apparente assenza di ritmo insita nella struttura metrica del testo viene, in qualche modo, incastrata su un’impalcatura musicale più ritmica ma pur sempre irregolare. I vari temi, come personaggi, si incontrano, entrano in conflitto, si mescolano gli unicon gli altri, maturano e acquisiscono consapevolezza col passare deltempo.  L’obiettivo generale della musica è quello di sottolineare le contraddizioni caratterizzanti sia il particolare contesto storico – in cui il racconto della politica estera italiana offerto alla gente comune tramite la propaganda  era  profondamente  distante  da  una realtà dei fatti spesso fallimentare e imbarazzante – che  le  emozioni  e  i  valori  dei  personaggi,  spesso  traditi  o  delusi.  A tale scopo, musiche che dovrebbero celebrare  l’operato  italiano  assumono  un  sapore  ridicolo,  brani  spensierati sono percorsi da una vena di inquietudine e il conflitto musicale, così come quello reale, vede un’Africa molto più protagonista e più organizzata del previsto».                                                                                                

 INFO E PRENOTAZIONI

cell. 379 125 3567

(tramite whatsapp o chiamando dal lun. al ven. dalle 9.00 alle 13.00)

info@laboratoripermanenti.com

BIGLIETTERIA

Intero € 10,00
Ridotto under25 – over65 e Carta Giovani € 8,00

Ridotto CRAAL € 7,00*
* Buitoni, Associazione Amici della Musica Sansepolcro, Centro Studi Musicali Valtiberina, Società Rionale Porta Romana

Ridotto bambini fino a 6 anni e operatori spettacolo € 5,00

Card a scalare utilizzabile anche da più persone per lo stesso spettacolo

4 spettacoli € 30,00 | 7 spettacoli € 45,00

*Dalla Card sono esclusi

–  lo spettacolo del 24 agosto INQUIETUDINI RUGGENTI: biglietto unico 10€, Carta Giovani 2 ingressi € 10 + € 1

– lo spettacolo del 26 agosto SENTIERI NEL TEMPO: biglietto unico 12€ comprensivo di navetta

La prevendita è disponibile a partire dal 28 luglio 2023

Spazio Campaccio 

Sansepolcro Largo Mon.s Luigi Di Liegro

da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00

Ufficio Turistico di Sansepolcro

Piazza Torre di Berta 17

tel. 0575 740536 – 353 3983814 whatsapp

Biglietteria online

Home
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp Copy Link

Related Posts

Serie D: Emanuele Monni (Vivi Altotevere Sansepolcro) “obbiettivo? restare in serie D attraverso la valorizzazione dl nostro vivaio”

28/06/2025

Luciana Veschi (Fratelli d’Italia San Giustino) “è tempo di bilanci, il sindaco si guardi allo specchio e si chieda se ha rispettato meno il patto con i suoi elettori”

17/06/2025

A Tempi Supplementari Barontini e Pasqui

30/05/2025

Il Bike Park a Selci, fiore all’occhiello e punto di riferimento delle strutture sportive del territorio dove sport, rispetto delle regole ed educazione civica sono di casa

29/05/2025
In Primo Piano

Ad In Primo Piano Lignani Marchesani

26/05/2025

San Giustino: Corrado Belloni (San Giustino nel Cuore – Lega) “dodici mesi di promesse non mantenute da parte del sindaco Stefano Veschi”

21/05/2025

Ad In Primo Piano Alessandro del Bene

19/05/2025

Alessandro Bandini “al via la riorganizzazione di Forza Italia a Sansepolcro, presto una serie di eventi di confronto con imprese, categorie economiche e società civile”

14/05/2025

Le Future Alleanze nel centro sinistra di Città di Castello, il ruolo dell’Altotevere nel contesto politico regionale, la centralità dell’ospedale e dei servizi sanitari ad esso collegati. Ad In Primo Piano, Domenico Duranti

13/05/2025

Dal Lascito Mariani alle partecipate, dai ritardi sui lavori del Pnrr, alla sanità. Ad In Primo Piano, Emanuela Arcaleni, analizza l’attuale fase politica tifernate

08/05/2025

Ad In Primo Piano Ursula Masciarri

30/04/2025

Ad In Primo Piano Buschi e Vitali

22/04/2025

Ad In Primo Piano Tommaso Campagni

14/04/2025

Ad In Primo Piano Gionata Gatticchi

09/04/2025

Ad In Primo Piano Valerio Mancini

08/04/2025

Tommaso Massimilla (PSI Città di Castello “bilancio di metà mandato positivo, per la maggioranza. Amministrative 27? progetto ancora da costruire. Nessuna egemonia, da parte dei partiti, potrebbe compromettere tutto”

02/04/2025
la web tv tra Umbria e Toscana
Facebook Instagram YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Direttore responsabile Michele Tanzi registrazione tribunale di Perugia n 08 del 28 dicembre 2018 – P.iva 03544260549 - © 2025 Televaltiberina

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.