Close Menu
  • Home
  • Cronache dal Palazzo
  • Time Out
  • Valtiberina 7
  • Tempi supplementari
  • In Primo Piano
  • Anteprima sport
What's Hot

Dal Lascito Mariani alle partecipate, dai ritardi sui lavori del Pnrr, alla sanità. Ad In Primo Piano, Emanuela Arcaleni, analizza l’attuale fase politica tifernate

08/05/2025

A Valtiberina 7 Primi dei Primi e SiCasa Immobiliare

07/05/2025

L’evoluzione del mercato immobiliare in Valtiberina: ne abbiamo parlato con Silvia Ciribilli titolare di SiCasa

06/05/2025
Facebook X (Twitter) Instagram
la web tv tra Umbria e Toscanala web tv tra Umbria e Toscana
  • Home
  • Cronache dal Palazzo

    A Cronache dal Palazzo Mario Menichella

    05/05/2025

    A Cronache dal Palazzo Alessandro Rivi

    28/04/2025

    A Cronache dal Palazzo Enzo Franchi

    23/04/2025

    A Cronache dal Palazzo Mauro Alcherigi

    21/04/2025

    A Cronache dal Palazzo Annalisa Mierla

    17/04/2025
  • Time Out

    A Time Out Filippo Polcri

    06/05/2025

    A Time Out Valerio Giunti

    01/05/2025

    A Time Out Marco Cesaroni

    29/04/2025

    A Time Out Gabriel Galiano

    10/04/2025

    A Time Out Paolo Battaglia

    03/04/2025
  • Valtiberina 7

    A Valtiberina 7 Primi dei Primi e SiCasa Immobiliare

    07/05/2025

    Rinascimento in Valtiberina e Valdichiana al via una mostra itinerante, permanente e diffusa

    26/02/2025

    Ampliamento e manutenzione cimitero Gragnano nuovo blocco loculi e due cappelle, in centro urbano abbattimento pianta tiglio

    19/02/2025

    Auto Consult San Giustino, il nuovo punto di riferimento per le Pratiche auto in Valtiberina

    17/02/2025

    Elezioni regionali, Nilo Arcudi (lista Tesei Presidente): “L’Altotevere da attenzionare con una cabina di regia permanente”

    11/11/2024
  • Tempi supplementari

    A Tempi Supplementari Angelini e Pasqui

    02/05/2025

    A Tempi Supplementari Nocchi e Pasqui

    18/04/2025

    A Tempi Supplementari Borgo e Pasqui

    28/03/2025

    A Tempi Supplementari Giogli e Pasqui

    21/03/2025

    A Tempi Supplementari Angelini e Pasqui

    14/03/2025
  • In Primo Piano

    Dal Lascito Mariani alle partecipate, dai ritardi sui lavori del Pnrr, alla sanità. Ad In Primo Piano, Emanuela Arcaleni, analizza l’attuale fase politica tifernate

    08/05/2025

    Ad In Primo Piano Ursula Masciarri

    30/04/2025

    Ad In Primo Piano Buschi e Vitali

    22/04/2025

    Ad In Primo Piano Tommaso Campagni

    14/04/2025

    Ad In Primo Piano Gionata Gatticchi

    09/04/2025
  • Anteprima sport
la web tv tra Umbria e Toscanala web tv tra Umbria e Toscana
Città di Castello

Il turismo lento e i cammini inclusivi passano a Città di Castello

13/03/20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp Copy Link
Share
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Copy Link

 
Due giorni di incontri e formazione durante i quali si potrà imparare anche
a usare la Joëlette, per “aprire” i sentieri anche ai pellegrini disabili
 
Si preannuncia  come un’importante occasione di riflessione e di confronto sui temi del turismo sostenibile e dell’inclusione, con un focus particolare sui cammini e sull’accessibilità, la conferenza “Oltre i limiti – Turismo lento e cammini inclusivi”, organizzata dalla Diocesi di Città di Castello e dall’associazione “Le Rose di Gerico”. L’incontro si terrà sabato 15 marzo alle 17.30, nella sala Santo Stefano del Palazzo Vescovile.


Negli ultimi anni, il turismo lento sta guadagnando sempre più consensi, attirando viaggiatori desiderosi di scoprire luoghi e territori con un approccio rispettoso e consapevole verso l’ambiente e le comunità locali. Camminatori, e non solo, che desiderano progettare itinerari che rispettino il patrimonio culturale e naturale, favorendo al contempo l’inclusione e l’incontro. Una crescente richiesta di esperienze autentiche e responsabili ha portato a un rinnovato interesse per questo tipo di turismo, in contrapposizione alle forme più tradizionali e frenetiche di viaggiare.
Ad aprire i lavori del pomeriggio di sabato sarà Alessandra Croci, consigliera comunale di Viterbo con delega alla Via Francigena. La sua relazione si concentrerà su come i cammini possano fungere da motore per lo sviluppo economico di un territorio e opportunità di crescita economica e inclusione.
Daniele Parrettini, delegato della Fish Umbria (Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie), seguendo le linee guida della federazione, presenterà il vademecum “Accessibilità e fruibilità dei cammini: un metodo di lavoro” e interverrà sul tema “Dal diritto previsto all’esperienza da vivere, il cammino da praticare”.


Ilaria Bartolotti, direttore del Corpo italiano di San Lazzaro, porterà un contributo sul tema della pianificazione e della sicurezza dei tracciati, evidenziando le caratteristiche necessarie per rendere i percorsi accessibili a tutti.
Bruno Morroto, presidente dell’associazione “La Via Francigena in Tuscia”, parlerà dell’importanza dell’associazionismo come rete di servizi per il turismo lento e il pellegrinaggio e di come la sinergia tra diverse realtà associative possa rappresentare un fattore chiave per la promozione di cammini inclusivi e sostenibili.
Marco Bailetti, presidente dell’associazione “Il cammino possibile”, presenterà la Joëlette, un innovativo ausilio da trekking progettato per garantire l’accesso all’outdoor a persone con disabilità. Uno strumento che rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia e l’innovazione possano contribuire a un turismo inclusivo.


Proprio a coloro che vogliono diventare conduttori di Joëlette è dedicato il corso di conoscenza e formazione, organizzato dall’associazione “Le Rose di Gerico” e dalla Diocesi tifernate in collaborazione con l’associazione “Il cammino possibile”, che si terrà a Città di Castello nella giornata di domenica 16 marzo. L’incontro di sabato sarà moderato da Angelica Lombardo, presidentessa de “Le Rose di Gerico”. Concluderà gli interventi don Andrea Czorteck, vicario diocesano.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp Copy Link

Related Posts

Dal Lascito Mariani alle partecipate, dai ritardi sui lavori del Pnrr, alla sanità. Ad In Primo Piano, Emanuela Arcaleni, analizza l’attuale fase politica tifernate

08/05/2025

L’evoluzione del mercato immobiliare in Valtiberina: ne abbiamo parlato con Silvia Ciribilli titolare di SiCasa

06/05/2025

Ad In Primo Piano Ursula Masciarri

30/04/2025

A Time Out Marco Cesaroni

29/04/2025
In Primo Piano

Dal Lascito Mariani alle partecipate, dai ritardi sui lavori del Pnrr, alla sanità. Ad In Primo Piano, Emanuela Arcaleni, analizza l’attuale fase politica tifernate

08/05/2025

Ad In Primo Piano Ursula Masciarri

30/04/2025

Ad In Primo Piano Buschi e Vitali

22/04/2025

Ad In Primo Piano Tommaso Campagni

14/04/2025

Ad In Primo Piano Gionata Gatticchi

09/04/2025

Ad In Primo Piano Valerio Mancini

08/04/2025

Tommaso Massimilla (PSI Città di Castello “bilancio di metà mandato positivo, per la maggioranza. Amministrative 27? progetto ancora da costruire. Nessuna egemonia, da parte dei partiti, potrebbe compromettere tutto”

02/04/2025

Bilancio Sanità Umbria: Riccardo Augusto Marchetti (segretario Lega Umbria) “dati non veritieri e procurato allarme, serve senso di responsabilità quando si Governa una Regione”

28/03/2025

Ad In Primo Piano Michele Gentili

26/03/2025

Francesco Algeri Rignanese (Fratelli d’Italia Città di Castello) “unità del centro destra alle prossime comunali? si, ma siano chiare le regole d’ingaggio e nessuna fuga in avanti”

25/03/2025

Ad In Primo Piano Corrado Belloni

12/03/2025

Ad In Primo Piano Fabio Buschi

05/03/2025
la web tv tra Umbria e Toscana
Facebook Instagram YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Direttore responsabile Michele Tanzi registrazione tribunale di Perugia n 08 del 28 dicembre 2018 – P.iva 03544260549 - © 2025 Televaltiberina

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.