Close Menu
  • Home
  • Cronache dal Palazzo
  • Time Out
  • Valtiberina 7
  • Tempi supplementari
  • In Primo Piano
  • Anteprima sport
What's Hot

A Valtiberina 7 i premi di laurea in memoria di Elisa Orsini, il premio letterario Città di Castello, la presentazione del libro, dell’ex difensore del Milan Filippo Galli

12/05/2025

A Tempi Supplementari Giogli e Pasqui

09/05/2025

Dal Lascito Mariani alle partecipate, dai ritardi sui lavori del Pnrr, alla sanità. Ad In Primo Piano, Emanuela Arcaleni, analizza l’attuale fase politica tifernate

08/05/2025
Facebook X (Twitter) Instagram
la web tv tra Umbria e Toscanala web tv tra Umbria e Toscana
  • Home
  • Cronache dal Palazzo

    A Cronache dal Palazzo Mario Menichella

    05/05/2025

    A Cronache dal Palazzo Alessandro Rivi

    28/04/2025

    A Cronache dal Palazzo Enzo Franchi

    23/04/2025

    A Cronache dal Palazzo Mauro Alcherigi

    21/04/2025

    A Cronache dal Palazzo Annalisa Mierla

    17/04/2025
  • Time Out

    A Time Out Filippo Polcri

    06/05/2025

    A Time Out Valerio Giunti

    01/05/2025

    A Time Out Marco Cesaroni

    29/04/2025

    A Time Out Gabriel Galiano

    10/04/2025

    A Time Out Paolo Battaglia

    03/04/2025
  • Valtiberina 7

    A Valtiberina 7 i premi di laurea in memoria di Elisa Orsini, il premio letterario Città di Castello, la presentazione del libro, dell’ex difensore del Milan Filippo Galli

    12/05/2025

    A Valtiberina 7 Primi dei Primi e SiCasa Immobiliare

    07/05/2025

    Rinascimento in Valtiberina e Valdichiana al via una mostra itinerante, permanente e diffusa

    26/02/2025

    Ampliamento e manutenzione cimitero Gragnano nuovo blocco loculi e due cappelle, in centro urbano abbattimento pianta tiglio

    19/02/2025

    Auto Consult San Giustino, il nuovo punto di riferimento per le Pratiche auto in Valtiberina

    17/02/2025
  • Tempi supplementari

    A Tempi Supplementari Giogli e Pasqui

    09/05/2025

    A Tempi Supplementari Angelini e Pasqui

    02/05/2025

    A Tempi Supplementari Nocchi e Pasqui

    18/04/2025

    A Tempi Supplementari Borgo e Pasqui

    28/03/2025

    A Tempi Supplementari Giogli e Pasqui

    21/03/2025
  • In Primo Piano

    Dal Lascito Mariani alle partecipate, dai ritardi sui lavori del Pnrr, alla sanità. Ad In Primo Piano, Emanuela Arcaleni, analizza l’attuale fase politica tifernate

    08/05/2025

    Ad In Primo Piano Ursula Masciarri

    30/04/2025

    Ad In Primo Piano Buschi e Vitali

    22/04/2025

    Ad In Primo Piano Tommaso Campagni

    14/04/2025

    Ad In Primo Piano Gionata Gatticchi

    09/04/2025
  • Anteprima sport
la web tv tra Umbria e Toscanala web tv tra Umbria e Toscana
Anghiari

Dal 10 al 19 agosto, nel cortile del castello di Sorci, ad Anghiari, la XXIX edizione di Tovaglia a Quadri

08/08/20244 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp Copy Link
Share
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Copy Link

Si terrà da sabato 10 a lunedì 19 agosto, nel cortile del castello di Sorci, ad Anghiari, la XXIX edizione di Tovaglia a Quadri, “cena toscana con una storia da raccontare in quattro portate”.

Scritta da Paolo Pennacchini e da Andrea Merendelli, che ne cura anche la regia, e interpretata dagli abitanti della Valtiberina, Tovaglia a Quadri è un evento che registra ogni anno il tutto esaurito e una lunga lista d’attesa. Una delle caratteristiche salienti della manifestazione è la scrittura drammaturgica legata alla memoria civile della collettività, con storie locali che hanno però un respiro nazionale: dalla chiusura delle attività commerciali a causa dell’incremento dell’e-commerce alla crisi della natalità, dall’emigrazione alla svendita dell’acqua pubblica. Storie antiche e temi di potente attualità, condensati in questo evento divenuto, come afferma Gianfranco Capitta, “immancabile e imperdibileverifica dal vivo dei mutamenti di costume e di fede (innanzitutto politica), e di cultura che ogni volta scopre qui le sue contraddizioni” costringendo tutti noi a “fare i conti con diversi falsi valori, equivoci mediatici, trasformazioni strutturali ed epocali, di cui almeno una sera si può ridere” grazie all’umorismo toscano che rende accettabili le realtà tutte pienamente documentate, in un vero e proprio teatro della memoria collettiva.

Quest’anno il tema attraversato è la follia, o presunta tale, come affermano gli autori: “Una donna libera, creativa, indipendente, fa paura, da sempre. Così l’uomo ha cercato nei secoli di controllarla, inibirla e in alcuni casi segregarla, in un matrimonio patriarcale o in un manicomio abissale. In questa estate 2024, al Castello di Sorci, si sposeranno due giovani. Lui è un bravo “citto” come si dice in quest’angolo di Toscana, lo sanno tutti. Lei non sembra una brava “citta”, lo dice qualcuno e lei non lo nasconde. Colei che appare come la contessina ereditaria del castello è matta. Cento anni fa viveva ad Anghiari una ragazza, fatta rinchiudere nel manicomio di Arezzo dal marito perché indomabile. Le vicende di queste due donne poetiche e malinconiche, libere ma ossessionate si incrociano, riportando in vita l’importanza di essere se stesse, e la necessità di aprire le gabbie culturali e quelle fisiche, come il grande psichiatra Basaglia fece, aprendo tra mille critiche i manicomi”. 

Mattimonio prende vita a 100 anni dalla nascita di Franco Basaglia, l’uomo che ha rivoluzionato il mondo della psichiatria.Gli autori di Tovaglia a Quadri hanno ritenuto fondamentale raccogliere la sfida che sembra essere l’eredità dall’esperienza basagliana: rimuovere lo stigma sociale che ancora accompagna la malattia mentale – tema trascurato, minimizzato, rimosso – riportando al centro della narrazione collettiva le storie di vita delle persone. In ciò i linguaggi artistici sono eccezionale strumento di indagine, lettura e partecipazione e dare vita, corpo e voce alle migliaia di uomini e donne, prima esclusi e poi rimossi e dimenticati. Da qui l’idea, immaginata e realizzata insieme all’Associazione Centro Franco Basaglia di Arezzo, di lanciare un progetto culturale – Normali mai – che faccia riemergere storiedimenticate e temi rimossi. L’edizione 2024 di Tovaglia a Quadri, con Mattimonio, è inserita nel programma degli eventi.

Confermate – grazie al grande riscontro da parte del pubblico – le iniziative sperimentate nelle passate edizioni: dal “libretto di sala” in lingua inglese dedicato ai commensali stranieri e contenente le sinossi dei quattro quadri, all’evento speciale – realizzato in collaborazione con l’Associazione Mearevolutio(nae)– rivolto prevalentemente al pubblico più giovane che, in questa edizione, si svolgerà al termine della replica di sabato 17 agosto.Nel percorso di avvicinamento alla XXIX edizione di Tovaglia a Quadri saranno inoltre presentate ulteriori iniziative disensibilizzazione, coinvolgimento e partecipazione, ideati e realizzati in collaborazione con la cooperativa sociale L’Albero e La Rua.

Tovaglia a Quadri 2024 è una produzione dell’Associazione Culturale Compagnia Teatro Stabile di Anghiari ed è realizzata con il supporto di Regione Toscana, Provincia di Arezzo, Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana, Comune di Anghiari, Residenze Artistiche Toscane, Rete Teatrale Aretina, Associazione Pro Anghiari e con il contributo di Busatti, Baldi Group, Biokyma, Caffè River, Coingas, Piccini Paolo, Vimer.

Mattimonio è inserito nel programma degli eventi previsti da Normali Mai, progetto sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Si ringrazia: Rocchini Cerimonia Uomo e la Cooperativa L’Albero e La Rua.

INFO E COSTI: www.tovagliaquadri.com

info@tovagliaaquadri.com

tel: 351 67 87 863

INFO PRESS:  Elena Lamberti – yeleni87@hotmail.com – cell 3495655066

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp Copy Link

Related Posts

A Valtiberina 7 i premi di laurea in memoria di Elisa Orsini, il premio letterario Città di Castello, la presentazione del libro, dell’ex difensore del Milan Filippo Galli

12/05/2025

A Tempi Supplementari Giogli e Pasqui

09/05/2025

Dal Lascito Mariani alle partecipate, dai ritardi sui lavori del Pnrr, alla sanità. Ad In Primo Piano, Emanuela Arcaleni, analizza l’attuale fase politica tifernate

08/05/2025

A Valtiberina 7 Primi dei Primi e SiCasa Immobiliare

07/05/2025
In Primo Piano

Dal Lascito Mariani alle partecipate, dai ritardi sui lavori del Pnrr, alla sanità. Ad In Primo Piano, Emanuela Arcaleni, analizza l’attuale fase politica tifernate

08/05/2025

Ad In Primo Piano Ursula Masciarri

30/04/2025

Ad In Primo Piano Buschi e Vitali

22/04/2025

Ad In Primo Piano Tommaso Campagni

14/04/2025

Ad In Primo Piano Gionata Gatticchi

09/04/2025

Ad In Primo Piano Valerio Mancini

08/04/2025

Tommaso Massimilla (PSI Città di Castello “bilancio di metà mandato positivo, per la maggioranza. Amministrative 27? progetto ancora da costruire. Nessuna egemonia, da parte dei partiti, potrebbe compromettere tutto”

02/04/2025

Bilancio Sanità Umbria: Riccardo Augusto Marchetti (segretario Lega Umbria) “dati non veritieri e procurato allarme, serve senso di responsabilità quando si Governa una Regione”

28/03/2025

Ad In Primo Piano Michele Gentili

26/03/2025

Francesco Algeri Rignanese (Fratelli d’Italia Città di Castello) “unità del centro destra alle prossime comunali? si, ma siano chiare le regole d’ingaggio e nessuna fuga in avanti”

25/03/2025

Ad In Primo Piano Corrado Belloni

12/03/2025

Ad In Primo Piano Fabio Buschi

05/03/2025
la web tv tra Umbria e Toscana
Facebook Instagram YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Direttore responsabile Michele Tanzi registrazione tribunale di Perugia n 08 del 28 dicembre 2018 – P.iva 03544260549 - © 2025 Televaltiberina

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.