Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    la web tv tra Umbria e Toscanala web tv tra Umbria e Toscana
    • Home
    • Cronache dal Palazzo

      A Cronache dal Palazzo Francesca Mercati

      23/09/2025

      A Cronache dal Palazzo Alessandro Rivi

      10/09/2025

      A Cronache dal Palazzo Letizia Guerri

      20/05/2025

      A Cronache dal Palazzo Mario Menichella

      05/05/2025

      A Cronache dal Palazzo Alessandro Rivi

      28/04/2025
    • Time Out

      A Time Out Allegrini e Magrini della Dukes Basket Sansepolcro

      23/10/2025

      A Time Out Cavargini e Fiorucci

      15/10/2025

      A Time Out Marco Cesaroni

      25/09/2025

      Serve chiarezza e memoria storica quando si parla di volley giovanile: l’amaro sfogo di Mauro Alcherigi (Pallavolo Città di Castello)

      18/09/2025

      A Time Out Filippo Polcri

      17/07/2025
    • Valtiberina 7

      Ieri alla Polivalente di Selci: il Derby a Cena

      11/10/2025

      Risto Self La Sfera: salmone fresco con mazzancolle sgusciate, adagiato su un letto di finocchio, olive nere e pesca noce, da provare soprattutto in estate

      22/07/2025

      A Valtiberina 7 i premi di laurea in memoria di Elisa Orsini, il premio letterario Città di Castello, la presentazione del libro, dell’ex difensore del Milan Filippo Galli

      12/05/2025

      A Valtiberina 7 Primi dei Primi e SiCasa Immobiliare

      07/05/2025

      Rinascimento in Valtiberina e Valdichiana al via una mostra itinerante, permanente e diffusa

      26/02/2025
    • Tempi supplementari

      A Tempi Supplementari Angelini e Pasqui

      24/10/2025

      A Tempi Supplementari Bambagiotti e Pasqui

      17/10/2025

      A Tempi Supplementari Farinelli e Pasqui

      10/10/2025

      A Tempi Supplementari Pasqui e Podrini

      03/10/2025

      A Tempi Supplementari Bianchini e Pasqui

      26/09/2025
    • In Primo Piano

      Ad In Primo Piano Alessandro del Bene

      22/10/2025

      Ad In Primo Piano Tommaso Massimilla

      21/10/2025

      Ad In Primo Piano Filippo Polcri

      14/10/2025

      Ad In Primo Piano Filippo Corbucci

      09/10/2025

      Ad In Primo Piano Michele Ceccagnoli

      06/10/2025
    • Anteprima sport
    la web tv tra Umbria e Toscanala web tv tra Umbria e Toscana
    Città di Castello

    Transito dei veicoli a motore sui sentieri dove non siano installati cartelli di divieto”: l’assessore all’Ambiente Mariangeli risponde all’interrogazione della consigliera Giorgi (PD)

    29/03/20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp Copy Link
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Copy Link

    “L’amministrazione comunale di Città di Castello è fortemente contraria al provvedimento approvato nell’ambito della sessione di Bilancio 2024-2026 della Regione Umbria che consente il transito ai veicoli a motore nei sentieri, mulattiere, viali parafuoco, piste di esbosco e di servizio ai boschi e ai pascoli, dove non siano esposti cartelli di divieto. La nostra intenzione è di fare tutto il possibile perché questa previsione venga rivista e ci muoveremo nei confronti di Regione e Afor in linea con la presa di posizione già assunta pubblicamente dal sindaco Luca Secondi a nome della maggioranza, che condividiamo pienamente”. E’ stata questa la dichiarazione con cui l’assessore all’Ambiente Mauro Mariangeli ha risposto in consiglio comunale all’interrogazione di Maria Grazia Giorgi (PD), che chiedeva “chiarimenti in merito al via libera al transito dei veicoli a motore sui sentieri”.

    “Vorrei capire qual è la posizione del Comune di Città di Castello rispetto a questa modifica dell’articolo 7 della legge regionale 28/2001 e le valutazioni dell’amministrazione comunale circa le potenziali ricadute sul territorio, anche ai fini turistici, delle modifiche introdotte”, aveva sottolineato la rappresentante della maggioranza in aula, chiedendo “se il Comune abbia avviato già un’interlocuzione con la Regione Umbria o con AFOR per definire quali luoghi tabellare con i divieti, con quali costi e con quale tempistica”. “L’emendamento della consigliera Manuela Puletti che è stato approvato dal consiglio regionale ha ridisegnato l’accesso nei sentieri e negli altri percorsi simili, fissando il divieto di circolazione veicolare solo in presenza di appositi cartelli indicanti il divieto di transito e dando praticamente il via libera su tutta questa viabilità ai mezzi a motore”, aveva fatto presente Giorgi, segnalando come “per la predisposizione della cartellonistica sia stata prevista dalla Regione una dotazione finanziaria di 30 mila euro nel triennio 2024-2026”. “Le strade ubicate in aree montane e collinari che sono a servizio di boschi, pascoli, alpeggi e che sono destinate allo svolgimento di attività agricole e forestali non sono soggette alle norme del Codice della strada, per cui l’accesso e il loro utilizzo dovrà essere ora regolamentato dai Comuni e dai loro gestori”, ha puntualizzato la consigliera del PD, ricordando che “in Umbria, il cuore verde d’Italia, la Rete Natura 2000 vanta ben 102 siti per la conservazione della biodiversità, che coprono circa il 16 per cento del territorio regionale, e ci sono ben 444 sentieri gestiti dal CAI”.

    “Questo provvedimento della Regione non farà che deturpare il paesaggio e impatterà sulle escursioni a piedi, sullo stesso turismo religioso, sui cammini di San Francesco”, aveva fatto notare Giorgi, ricordando, oltre alla “lettera di cui il sindaco Luca Secondi è stato cofirmatario con altri 20 primi cittadini della regione”, anche “la contrarietà espressa dal CAI e da altre 23 associazioni escursionistiche, ambientali e culturali”. L’assessore Mariangeli ha condiviso le argomentazioni della consigliera Giorgi, invitando a riflettere sul “peccato originale di questo provvedimento della Regione, che è stato quello di non aver avuto partecipazione e condivisione con gli altri soggetti interessati”.

    “Quando si prendono decisioni di questo tipo, che hanno implicazioni e sfaccettature così vaste e importanti che riguardano la viabilità, la natura, il verde e che si intrecciano con il turismo e con altre attività di natura religiosa – ha eccepito l’assessore – non si può pensare di azzerare tutto con un emendamento”. Mariangeli ha quindi messo in evidenza “le problematiche collegate alla dotazione economica del provvedimento, che è insufficiente, perché poi sono i Comuni che devono provvedere a disciplinare quanto previsto”, “le implicazioni riguardanti la sicurezza, perché non so come fanno a essere conciliabili i mezzi a motore con chi va a piedi, con chi fa trekking, con chi va in mountain-bike” e “l’impatto sulle esigenze di manutenzione della viabilità interessata”. In sede di replica, la consigliera Giorgi si è detta soddisfatta dell’intervento dell’assessore.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp Copy Link

    Related Posts

    Ad In Primo Piano Alessandro del Bene

    22/10/2025

    Ad In Primo Piano Tommaso Massimilla

    21/10/2025

    Simone Selvaggi (Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di San Giustino. I progetti in corso e le sfide future

    18/10/2025

    A Time Out Cavargini e Fiorucci

    15/10/2025
    la web tv tra Umbria e Toscana
    Facebook Instagram YouTube
    Direttore responsabile Michele Tanzi registrazione tribunale di Perugia n 08 del 28 dicembre 2018 – P.iva 03544260549 - © 2025 Televaltiberina

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.